cosa sono le polveri sottili
Si definiscono polveri sottili quelle minuscole particelle solide o liquide sparse nell’atmosfera con dimensioni inferiori a 15 micron.
Queste polveri possono essere di origine Naturale come ad esempio i pollini, l’erosione delle rocce, le eruzioni vulcaniche, il sale marino rilasciato nell’atmosfera, le polveri del deserto del Sahara e gli incendi boschivi, ma in concentrazioni maggiori, sono per cause antropogeniche ovvero sono il risultato del lavoro dell’uomo e hanno luogo principalmente con le attività degli impianti industriali, i nuclei domestici, il trasporto stradale e su ferrovia, le centrali elettriche e termiche e la gestione dei rifiuti edili e così via.
L’insieme di tutte queste sostanze solide o liquide che restano sospese nell’aria è chiamato nella chimica ambientale il Particolato e la sua concentrazione più alta viene registrata in luoghi chiusi, tuttavia è presente anche in luoghi a cielo aperto.
Data la sua pericolosità sia a livello ambientale che sulla salute degli esseri umani, la riduzione del Particolato è da decenni un obiettivo non solo della politica Europea ma anche di quella mondiale.
Perché le polveri sottili sono dannose
Numerosi studi condotti sull’analisi di queste particelle sull’essere umano hanno portato ad identificare in queste polveri la causa principale delle malattie che colpiscono l’apparato respiratorio dall’asma a problemi cardiaci più seri.
Inoltre, La presenza di queste polveri sottili nell’area di lavoro, può danneggiare l’efficienza dei macchinari causando spiacevoli rallentamenti o nel peggiore dei casi il guasto della macchina.
Per svolgere l’attività lavorativa in totale sicurezza, in un ambiente sano dove l’aria è pulita e la visibilità non offuscata dalle polveri sottili è indispensabile un impianto di abbattimento delle polveri Perfect Cool.